Mariages

Conversazioni private

Piazza dei Contrari, Vignola

24/10/2005 18:30,  19:15,  20:00,  20:45,  21:30
25/10/2005 18:30,  19:15,  20:00,  20:45,  21:30
26/10/2005 18:30,  19:15,  20:00,  20:45,  21:30
27/10/2005 18:30,  19:15,  20:00,  20:45,  21:30
28/10/2005 18:30,  19:15,  20:00,  20:45,  21:30
29/10/2005 15:00,  15:45,  16:30,  17:15,  20:30

ideazione Christophe Piret
testi Christophe Piret, Pamela Dürr, Anne Lepla
messinscena Christophe Piret, Juan Conchillo, Pamela Dürr, Anne Lepla
con Marc Amyot, Elisabeth Bascourt, Laurent Bayssière, Paola Berselli, Christelle Bignon, Olivier Bodelet, Sylvie Bodero, Malika Boukhari, Carine Bouquillon, Sophie Bourdon, Ana Brun-Bardon, Denis Cacheux, Lara Cowez, Javier Cruz, Anne Cuvelier, Michèle David, Daniel Decot, Eliane Dehon, Cédric Duhem, Adrien Forest, Solo Gomez, Annie Gouya, Guick, Françoise Lauwerie, Edouard Lazzarini, Anne Lepla, Patrice Lorent, Jean-François Martin, Monique Michat, Brigitte Millecamps, Dominique Pardonche, Stefano Pasquini, Annie Poli, Sylvie Pichrist, Bernadette Pintiaux, Anne-Marie Renard-Vandewiele, Mathild Reuter, Noël Richard, Isabelle Stoffel, Ariane Théry, Pierre Thiéry, Marie-Jo Wallers
direzione generale, luci, scene Rémy Dursin
direzione tournée Marc Zegrodsky
musica Fabrice Gratin
in collaborazione con Teatro delle Ariette
produzione Théâtre de Chambre
in coproduzione con Le Manège Scène Nationale Maubeuge, Théâtre Passerelles Montreuil-sur-mer, Le Channel Scène Nationale Calais, Le Bateau Feu Scène Nationale de Dunkerque, Maison de quartier de Raismes, Ville de Fourmies
durata 30' per ogni caravan
prima nazionale


Una cerimonia, un piccolo ballo popolare, un gioco dell’intimità composto di teatro di strada, immagini, processioni, musica. Di poesia e delirio.
Da ormai quattro anni, Mariages prosegue il suo cammino: il Théâtre de Chambre lascia a Aulnoye-Aymeries, nel nord della Francia, costellando la mappa dell’Europa di tappe di uno spettacolo nomade, che prende vita ogni volta che la sua carovana si arresta in piazze e terreni incolti. Ogni anno nuove storie, nuove conversazioni private, nuovi personaggi di vita hanno raggiunto il cerchio dei caravan, dove il regista Christophe Piret trasforma in scena l’interno di ogni roulotte, per un sorprendente teatro da camera. Sussurrando parole ordinarie di eroi del quotidiano a qualche centimetro dall’orecchio, dove il minimo brivido della gola, dei polmoni o dell’anima è udito, percepito, sentito, Mariages non chiama il pubblico a teatro, ma lo porta dove si trovano gli spettatori, nei luoghi della comunità, offrendosi a ciascun visitatore per un percorso di visione del tutto personale. Sei caravan per sei scene, in replica nello stesso momento ma in turni ripetuti ogni trenta minuti: ad ogni spettatore la scelta di un caravan, per sei ospiti, per entrare poi in un altro, o rimandare ai giorni seguenti. Passando per Vignola il Théâtre de Chambre incontra il bolognese Teatro delle Ariette, che animerà la propria roulotte a formare un cerchio di caravan e di piccoli atti teatrali in un crescendo di attesa per l’ultima serata, in cui lo spirito gitano dell’evento sfocerà in una festa che illuminerà la notte di fuochi e danze, fino all’alba.

Il sito del Théâtre de Chambre

Spettacolo



Programma
Vie Scena Contemporanea Festival è un’iniziativa di Emilia Romagna Teatro Fondazione, www.emiliaromagnateatro.com