Azione teorico/performativa 3

¡EXOTICA!

MK/Tihana Maravić


Ex-Ospedale Sant’Agostino , Modena

21/10/2011 18:00  

Perché il desiderio dell'esotico?
Che cosa può avere l'odore o il colore esotico, questa sera nell'Ex-Ospedale Sant'Agostino?
Una palma? Un ventilatore? Forse un elefante.

durata 40'


On the ground. Un rilancio teorico.performativo

Overground ha richiesto la dissociazione dallo spazio teatrale. Il performer è stato immortalato dallo scatto fotografico fuori dal suo habitat più congeniale. Un déplacement che ha generato la messa a punto di ignote perimetrazioni sceniche, altre visioni, nuovi paesaggi, inedite configurazioni spaziali. È come riferire di tutto ciò che in potenza questa scena potrebbe indicarci e sarebbe in grado di fare. Non tanto per dirci che qualcosa è accaduto quanto per parlare del suo slancio e della sua irruenza. È una questione di politica e di immaginazione, perché attorno all’oggetto-performer si costruisce un processo del vedere, una vista, un ordito di infiniti e variabili sistemi di spaziatura.

Overground ha indagato le zone di intersezione, di faglia e sutura tra la fermezza dello scatto fotografico e l’analisi della nuova scena che quello ha prodotto. Entrambe le azioni hanno richiesto differenti specie di spostamenti, diverse forme della scrittura. Dalla scena al paesaggio si staglia netta la figura. Le azioni teorico-performative ospiti della Mostra di Luca del Pia, nello spazio dell’Ex Ospedale Sant’Agostino, sono una prova di accelerazione. Rispetto a Overground si modifica il tempo.

Si assiste all’incontro privato e pubblico tra gesto performativo e gesto teorico. Si può mettere lo sguardo alla prova del pertugio da cui si spia di nascosto un intimo teoricamente inavvicinabile (senza teoria). A volte la prova può richiedere altre simulazioni. Una provvisorietà. Una scrittura del disastro. La separazione. L’esotismo.

Si abbandonano contemporaneamente la struttura del palco e quella del libro, solo per indicare la generazione di una scrittura ulteriore in una successione che è chiusura senza fine. Le unità scrittorie che si producono e si mostrano in ciascuna azione non istallano concettualizzazioni definitive, piuttosto designano una “teoria”, nel senso di “inventario”. L’enumerazione si organizza in una tessitura timbrica caotica e dissonante.

Si tratta di scritture che si allineano volubili e ferme alla figura. Scritture per esposizione, contatto e premitura, senza fogli, inchiostro o dispersioni di seme.
Una scrittura, in definitiva, che si prepara alla distruzione dell’originale nell’attimo stesso in cui lo impressiona.


MK/Tihana Maravić

MK
Formazione indipendente, si occupa di performance, coreografia e ricerca sonora. Il progetto del gruppo si sviluppa dal 1999 attraversando i più importanti festival della nuova scena con un lavoro di indagine corporea autodidatta, proiettato in ambito internazionale. Tra le produzioni recenti: Tourism commissionato da La Biennale di Venezia, Wasted per F.I.S.Co.08 (poi Happened), Comfort ospitato dall’Indonesian Dance Festival e dallo Sparks Festival di Minneapolis e speak spanish in tour nel 2010-11.
Nel novembre 2010 cominciano le Instruction series, coreografie e ambienti performativi creati a distanza via mail, su argomenti vagamente coloniali, in coproduzione con Xing/Raum. Sempre nel 2010 il gruppo è impegnato con due produzioni (Kamikaze e Giuda) nella stagione sui Fondamentalismi voluta da Antonio Latella al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli.
Nel 2011 debutta Il giro del mondo in 80 giorni e il suo corollario turistico Grand Tour, il progetto urbano Park e l’indagine condotta con gli allievi della Scuola Paolo Grassi di Milano, Reform Club. MK è una delle formazioni alle quali è dedicato il libro Corpo sottile. Uno sguardo sulla nuova coreografia europea (Ubulibri, Milano 2003). Dal 2010 il gruppo riceve il contributo del MiBAC.

www.mkonline.it

Spettacolo


Programma
Vie Scena Contemporanea Festival è un'iniziativa di Emilia Romagna Teatro Fondazione, www.emiliaromagnateatro.com
realizzazione sito internet: Web and More S.r.l.

Privacy Policy