Les Sentinelles

Nacera Belaza


Teatro delle Passioni, Modena

21/10/2011 23:00  
22/10/2011 17:30  

Coreografia Nacera Belaza
Disegno Luci Eric Soyer
Tecnico luci Christophe Renaud
Progetto video e suono Nacera Belaza
Montaggio del suono Christophe Renaud, Titou
Montaggio video Christophe Renaud
Con Dalila Belaza, Nacera Belaza

Coproduzione Rencontres Chorégraphiques Internationales de Seine-Saint-Denis, Centre National de la danse – Pantin (création en résidence), Centre de Développement Chorégraphique / Biennale du Val de Marne (accueil studio), Bonlieu – Scène Nationale d’Annecy, Centre Chorégraphique National de La Rochelle / Poitou-Charentes, Kader Attou / Cie Accrorap (accueil studio), Centre Chorégraphique National de Rillieux-la-Pape / Compagnie Maguy Marin (accueil studio)
Con il sostegno di DRAC Ile-de-France Ministère de la Culture et de la Communication, Région Ile-de-France, du Conseil Général de la Seine-Saint-Denis, Département Afrique et Caraïbes en Création de CULTURESFRANCE – Ministère des Affaires Etrangères
Residenza per la creazione Théâtre de l’Agora, Scène Nationale d’Evry et de l’Essonne
La compagnia beneficia del sostegno di CulturesFrance, d'Arcadi e de l'Onda per la sua diffusione

Durata 1h 30'

Prima Nazionale




Già ospite del Teatro delle Passioni con il bel Le Cri spettacolo che le è valso il premio ‘Rivelazione Coreografica 2008’ assegnatole dal comitato dei critici di teatro, musica e danza d’Oltralpe, torna a Modena la danzatrice e coreografa Nacera Belaza.



Nata in Algeria, la sua famiglia emigra a Reims, quando Nacera è ancora in età prescolare, ed è in Francia che si forma portando a compimento studi superiori di indirizzo umanistico. E’ fin da allora che inizia a sviluppare interesse nei confronti della danza a cui si accosta da autodidatta.
Come portare la poesia nel mondo della danza? Questa è la domanda che funge da motore per il lavoro della coreografa, nella cui poetica il corpo in scena non è fondamento del lavoro, bensì remota conseguenza.
Così il suo approccio alla danza muove dal creare dal nulla, scolpisce nel vuoto e gli dà sostanza. Ne Les Sentinelles, passo a due in cui divide la scena con la sorella Dalila, sua fedele compagna di lavoro da oltre venti anni, le silhouettes delle danzatrici si staccano in modo pressoché impercettibile dal buio in cui sono immerse. Pur nella sua assoluta assenza di narrazione o riferimento esplicito a un testo la piéce si ispira al romanzo di Dino Buzzati Il deserto dei Tartari, ed è un lavoro sull’attesa, sullo “stare a guardare”.
Ecco dunque lo spazio del deserto farsi vuoto, un vuoto che deve essere riempito dal movimento teso e rarefatto, spinto al limite, sulla soglia dell’impercettibilità.
La rarefazione del movimento crea uno spettacolo carico di sostanza e si amplia fino ad arrivare alla danza come gesto di rottura, in un movimento che sorprende e cattura. Accompagna il lavoro la musica di Nina Simone che si fa tappeto sonoro di omogeneità rara e intensa.
Al termine dello spettacolo gli spettatori avranno il privilegio di vedere, in anteprima assoluta, un frammento della nuova creazione cui Nacera Belaza sta lavorando e che debutterà al Festival d’Avignone nel luglio del 2012.

http://cie-nacerabelaza.com/


Nacera Belaza

Nata in Algeria ed emigrata in Francia quando aveva soli cinque anni, la coreografa e ballerina Nacera Belaza decide di dedicarsi alla danza cui si forma da autodidatta dopo aver completato gli studi di letteratura classica. Fonda la sua compagnia nel 1989 insieme a sua sorella Dalila che da allora partecipa a tutti gli spettacoli. Nacera Belaza svolge attività di insegnamento sia in Francia che in tutta Europa.
Fra le produzioni più recenti ricordiamo Paris-Alger (2003), Le Pur Hasard (2005), Un an après, titre provisoire (2006), Le Cri (2008).
Tiene regolarmente workshop in paesi europei (Francia, Olanda e Svizzera) e stati africani (Egitto, Palestina e Algeria).
La compagnia risiede dal 2005 presso il francese Forum Blanc-Mesnil - scène conventionnée de Seine- Saint-Denis.

Spettacolo


Programma
Vie Scena Contemporanea Festival è un'iniziativa di Emilia Romagna Teatro Fondazione, www.emiliaromagnateatro.com
realizzazione sito internet: Web and More S.r.l.

Privacy Policy