T.E.L.

Fanny & Alexander / Tempo Reale


Teatro delle Passioni, Modena

15/10/2011 21:30  
16/10/2011 21:30  

Ideazione Luigi de Angelis, Chiara Lagani
Drammaturgia Chiara Lagani
Regia, spazio scenico, luci Luigi de Angelis
Con Marco Cavalcoli (sabato 15), Chiara Lagani (domenica 16)
Musiche Mirto Baliani
Progetto sonoro e sistemi interattivi Damiano Meacci/Francesco Casciaro (Tempo Reale)
Consulenti artistici Tahar Lamri, Rodolfo Sacchettini
Fotografia Enrico Fedrigoli
Progettazione e realizzazione scenotecnica Nicola Fagnani (Ardis Lab)
Realizzazione costumi Laura Graziani Alta Moda e Laura Dondoli, su un'idea di Loredana Longo (2005/ OH HAPPY DAY/ abiti da cerimonia in tessuto mimetico)

Produzione Napoli Teatro Festival Italia
In coproduzione con Ravenna Festival, Fanny & Alexander, Tempo Reale
In collaborazione con Festival delle Colline Torinesi - Torino Creazione Contemporanea, e Fondazione Teatro Piemonte Europa - Teatro a Corte, Santarcangelo 41 - Festival Internazionale del Teatro in Piazza
E in collaborazione con Rai Radio 3

Durata 1h

Prenotazione obbligatoria




"Tutti gli uomini sognano, ma non allo stesso modo. Coloro che sognano di notte nei ripostigli polverosi della loro mente, scoprono, al risveglio, la vanità di quelle immagini; ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi, perché può darsi che recitino il loro sogno ad occhi aperti, per attuarlo."
(I sette pilastri della saggezza, Thomas Edward Lawrence)


T.E.L. è la prima fase di un nuovo progetto triennale che la compagnia ravennate Fanny e Alexander sta sviluppando, in collaborazione con Tempo Reale, a partire dalle opere e dalla figura, ormai assunta a leggenda, di Thomas Edward Lawrence, noto come Lawrence d'Arabia, di cui il titolo del lavoro è il nome in forma d’acronimo. I
T.E.L. è un dispositivo per comunicazioni utopiche. Due attori, collocati in due luoghi diversi, - uno a Modena ed uno a Firenze (a Modena Marco Cavalcoli sabato15, Chiara Lagani domenica 16)- - lontani nello spazio, forse anche nel tempo, appassionatamente protesi verso lo stesso irriducibile fantasma. A Firenze T.E.L. avrà luogo presso i Cantieri Goldonetta nell’ambito di Tempo Reale Festival.
Due pubblici differenti – quello di VIE e quello del Tempo Reale – saranno dunque testimoni simultanei del loro possibile-impossibile dialogo, appena consci della propria reciproca presenza. Archeologo, agente segreto, ufficiale britannico, scrittore, Lawrence d’Arabia fu soprattutto uno dei capi della rivolta araba di inizio Novecento e stratega della guerriglia, tecnica di combattimento per mezzo di veloci incursioni che teorizzerà nell’edizione dell’Enciclopedia Britannica pubblicata nel 1929.
Parte integrante e autonoma dello spettacolo è il radio dramma 33871, titolo che deriva dal numero di matricola che Lawrence d’Arabia aveva alla RAF forze aeree britanniche, in cui Rodolfo Sacchettini in veste di cronista intercetta e interpreta gli eventi acustici dello spettacolo, rendendoli accessibili per frammenti a un terzo pubblico, più vasto, raggiunto ovunque, radiofonicamente. Per le repliche di VIE la diretta radiofonica sarà resa possibile da un emittente locale.

Un lavoro che propone un’idea affascinante in chi vi assiste: un parallelismo tra l’ostinazione e la fede a un’ideale dell’ufficiale (e il suo fallimento) e l'ostinazione utopica del teatro nella società di oggi.


http://www.fannyalexander.org


Fanny & Alexander / Tempo Reale

Fanny & Alexander è una bottega d’arte fondata a Ravenna nel 1992 da Luigi de Angelis e Chiara Lagani. Fanny & Alexander produce spettacoli teatrali, progetti video e cinematografici, installazioni, azioni performative, mostre fotografiche, pubblicazioni, convegni e seminari di studi, festival e rassegne. Dal 2001 gestisce lo spazio di produzione, prove e laboratorio scenografico denominato Ardis Hall e dal 2009 gestisce in convenzione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con l’Associazione Almagià la struttura culturale denominata Artificerie Almagià.
Luigi de Angelis è regista, scenografo, grafico, filmmaker, light e sound designer (suo maestro Luigi Ceccarelli), assemblatore musicale, performer. Ha studiato canto gregoriano, pianoforte. Le sue regie e ideazioni partono sempre da una interrelazione tra musica, spazio sonoro e spazio scenico, prendendo spunto dalle arti figurative e dal repertorio musicale contemporaneo. Chiara Lagani è drammaturga, scrittrice, studiosa del linguaggio, costumista e attrice. Da anni compie un complesso lavoro di tessitura culturale e indagine tematica assieme a studiosi e ricercatori tra cui Stefano Bartezzaghi, Margherita Crepax, Florence de Meredieu, Alan Jay Edelnant, Jean Jacques Lecercle, Luca Scarlini, conducendo laboratori formativi in Italia e in Europa, ma anche partecipando a conferenze in contesti universitari (Università Cattolica di Leuven - Belgio, Università di Rennes – Francia, Università La Sapienza di Roma, Dipartimento Spettacolo del Dams di Bologna) o centri culturali e teatrali.
Marco Cavalcoli, attore, si aggrega stabilmente alla compagnia dal 1997; il suo percorso si intreccia a quello della compagnia Teatrino Clandestino negli spettacoli: Mondo Mondo (1995), Sinfonia Majakovskiana (1997), Ossigeno (2006). Per le interpretazioni negli spettacoli Him e Emerald City ha ottenuto la nomination per il Premio Ubu 2008 come miglior attore protagonista.

Le produzioni di Fanny & Alexander annoverano, tra le altre, Ponti in core (1996), Requiem (2001), Alice Vietato > 18 Anni (2003), il progetto triennale Ada, Cronaca Familiare (2003-2005), Heliogabalus (2006), Strepito (2006), il progetto su Tommaso Landolfi con gli spettacoli Amore (2 atti) (2007) e K. 313 (2007) e il progetto pluriennale in corso sul Mago di Oz con gli spettacoli realizzati Dorothy, Sconcerto per Oz (2007), Him (2007), Kansas (2008), Emerald City (2008), East (2008), There’s No Place Like Home (2009), Kansas Museum (2009), South (2009), North (2009), West (2010). Dal 1999 collabora col fotografo Enrico Fedrigoli e nel 2003 Luigi de Angelis cura assieme a Marco Martinelli (regista e drammaturgo del Teatro delle Albe) per l’editore Longo “Ravenna viso-in-aria”, un libro fotografico che disegna un ritratto per immagini della città e del suo tessuto urbano come sfaccettato mosaico di strutture architettoniche industriali, corpi, visioni teatrali, topoi monumentali.
Dal 2001 collabora per la realizzazione di opere video e cinematografiche e per l’utilizzo del mezzo video in teatro con il gruppo di filmmakers Zapruder Filmmakersgroup, premiati all’Internationale Kurzfilmtage di Oberhausen col premio Werkleitz per "l’uso artistico straordinario del mezzo digitale" e presenti alla Biennale Cinema di Venezia con le loro recenti opere in 3D. Dal 2003 la bottega d’arte è convenzionata con l’Università di Bologna per attività di tirocinî, che svolge con studenti della Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Forlì e con la Facoltà di Architettura di Cesena. Nel 2004 fonda l’Associazione LUS, promossa dall’attuale direttore del Settore Cinema della Biennale di Venezia Marco Müller, con l’intento di dare forza ad un progetto di rinnovamento artistico del cinema italiano che parta dalla peculiare esperienza teatrale emiliano-romagnola. LUS comprende, oltre a F&A, anche la casa di produzione cinematografica Downtown Pictures, i Teatri Stabili Pubblici dell’Emilia Romagna Emilia Romagna Teatro Fondazione e Teatro delle Albe – Ravenna Teatro, Socìetas Raffaello Sanzio, Teatrino Clandestino, Motus, Zapruder Filmmakersgroup.
Ha una regolare attività di giro che la porta in importanti festival e rassegne in Italia e all'estero. Spettacoli e progetti sono ospitati a Milano, Roma, Palermo, Venezia, Napoli, Verona, Firenze, Bari, Cagliari, Torino, Bologna, Parma, Trieste, Padova, Udine, Rimini, Mantova, Bolzano, Savona, Brescia, Cosenza, Salerno oltre che in numerose altre località italiane. Tra le città estere che hanno ospitato lavori di Fanny & Alexander si annoverano Berlino, Monaco di Baviera e Amburgo (Germania), Cardiff, Barry e Brighton (Gran Bretagna), Rennes, Lille, Annecy e Marsiglia (Francia), Bruxelles, Anversa e Leuven (Belgio), Lubiana (Slovenia), Zagabria (Croazia), Belgrado (Yugoslavia), Sarajevo (Bosnia e Erzegovina), Mosca (Russia), Budapest (Ungheria), Beirut (Libano), Tampere (Finlandia), Atene (Grecia), Skopje (Macedonia), Singapore, Groningen (Olanda), Uppsala e Stoccolma (Svezia), Evora (Portogallo).

Rapporti coproduttivi sono stati aperti in questi anni con: Ravenna Festival, La Biennale di Venezia, Kampnagel Hamburg di Amburgo, KunstenFESTIVALdesArts di Bruxelles, La Rose des Vents di Lille, Espace Malraux di Chambéry, Festival delle Colline Torinesi, Stuk di Leuven, Toneelhuis di Anversa, Drodesera>Centrale Fies, CRT - Centro di Ricerca per il Teatro di Milano, Festival TTV di Riccione, Xing di Bologna, Macedonian Opera and Ballet di Skopje, Santarcangelo dei Teatri, Teatro Comunale di Ferrara, Napoli Teatro Festival Italia.

Nel 2002 costruisce il sito internet www.fannyalexander.org e nel 2005 www.heliogabalus.org concepiti sia come archivio di comunicazione e divulgazione, sia come spazio di approfondimento tematico e di riflessione.
Nel 2006 porta a termine un progetto triennale a partire dal romanzo Ada di Nabokov, producendo spettacoli teatrali, eventi installativi e cinematografici, pubblicazioni e percorsi d’indagine letteraria. La presentazione integrale del progetto si è svolta nel giugno 2006 al Festival delle Colline Torinesi, in concomitanza con la pubblicazione per Ubulibri del libro Ada – romanzo teatrale per enigmi in sette dimore liberamente tratto da Vladimir Nabokov, con introduzione di Cristina Ventrucci e interventi di Chiara Alessi, Stefano Bartezzaghi, Marco Belpoliti, Margherita Crepax, Marina Grishakova, Rodolfo Sacchettini, Antonella Sbrilli, Luca Scarlini, Maria Sebregondi. Nel 2007 viene pubblicato il dvd Rebus per Ada di Fanny & Alexander e Zapruder Filmmakersgroup per Luca Sossella editore: scheggia cinematografica del progetto Ada, cronaca familiare, un gioco di enigmi in forma di ossessivo sogno attraverso il romanzo stesso, con la consulenza enigmistica di Stefano Bartezzaghi. Nel 2007 prende avvio un nuovo percorso di ricerca pluriennale della compagnia (2007-2010) basato sul Meraviglioso Mago di Oz di L.F.Baum. Il primo episodio è uno spettacolo di teatro musicale, omaggio dichiarato alle vertiginose Europeras di J.Cage, che include la prima esecuzione musicale dopo il XVIII secolo del Pygmalion di J.J.Rousseau e H.Coignet: Dorothy. Sconcerto per Oz debutta al Macedonian Opera and Ballet di Skopje, con repliche ad Amburgo e Berlino, al Teatro Comunale di Ferrara, al Teatro Palladium di Roma e al Teatro Alighieri di Ravenna. Nel 2009 prende parte a Opera Futura, progetto promosso dalla Regione Emilia Romagna il cui primo obiettivo è istituire una collaborazione effettiva tra teatri d’opera e compagnie di innovazione: South e North sono le due produzioni che ne risultano.

Fanny & Alexander nel 2010 completa con lo spettacolo West il percorso sul mago di Oz by The Wizard of Oz, sul quale realizza per la casa editrice Ubulibri il libro intitolato O/Z, Atlante di un viaggio teatrale.
Nel 2011 la compagnia inizia a lavorare su di un progetto triennale dedicato a T. E. Lawrence, più conosciuto come Lawrence d’Arabia.
Dal 2009 il Comune di Ravenna affida tramite Convenzione la gestione della struttura Artificerie Almagià a Fanny & Alexander, che ne cura la conduzione in collaborazione con l’Associazione Almagià. Tra le finalità della Convenzione e della nuova gestione la principale riguarda la promozione dell’attività e della fruizione artistica giovanile, anche se la ricca e diversificata programmazione intreccia in molte occasioni anche i percorsi del Ravenna Festival e di Ravenna Teatro.


Costituito nel 1987 Tempo Reale è oggi uno dei principali punti di riferimento europei per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo delle nuove tecnologie musicali. Dalla sua costituzione il centro è stato impegnato nella realizzazione delle opere di Luciano Berio, opere che lo hanno portato a lavorare nei più prestigiosi contesti concertistici di tutto il mondo. Lo sviluppo di criteri di qualità e creatività derivati da queste esperienze si è riverberato nel lavoro condotto continuativamente tanto con compositori e artisti affermati quanto con giovani musicisti emergenti.
I temi principali della ricerca riflettono un’idea di poliedricità che da sempre caratterizza le scelte e le iniziative di Tempo Reale: l’ideazione di eventi musicali di grande spessore, lo studio sull’elaborazione del suono dal vivo, le esperienze di interazione tra suono e spazio, la sinergia tra creatività, competenza scientifica, rigore esecutivo e didattico. Alle attività di ricerca in queste aree vengono affiancate regolarmente manifestazioni, incontri e progetti sul territorio che vedono il centro collaborare con le principali istituzioni della Toscana, sia in campo musicale, teatrale e di danza, sia nella promozione di una fitta rete di esperienze didattiche.

Spettacolo



Programma
Vie Scena Contemporanea Festival è un'iniziativa di Emilia Romagna Teatro Fondazione, www.emiliaromagnateatro.com
realizzazione sito internet: Web and More S.r.l.

Privacy Policy