Kapusvētki

Graveyard Party

Alvis Hermanis - New Riga Theatre


Teatro Storchi, Modena

15/10/2011 21:00  
16/10/2011 17:00  

Testo Alvis Hermanis e l'ensemble del Jaunais Rīgas Teātris
Sviluppo dell'idea, regia Alvis Hermanis
Foto Mārtiņš Grauds
Con Vilis Daudziņš, Gundars Āboliņš, Andis Strods, Ivars Krasts, Varis Piņķis, Edgars Samītis, Andris Keišs, Ģirts Krūmiņš, Gatis Gāga, Iveta Pole, Maija Apine, Ansis Nikolovskis, Jēkabs Nīmanis

Insegnante di musica Ansis Nikolovskis
Tecnico di scena Jānis Liniņš
Arrangiamenti musicali Jēkabs Nīmanis
Suono e video Gatis Builis
Luci Mareks Lužinskis
Stage manager Zane Pīrāga
Direttore del tour e del progetto Eīina Adamaite
In coproduzione con Jaunais Rīgas Teātris, Riga, Wiener Festwochen

Durata 1h 30'

Prima nazionale

Spettacolo in lettone sottotitolato in italiano


Già ospite di VIE con gli indimenticabili Sonja e By Gorkij, regista della recente e fortunata produzione di Emilia Romagna Teatro Fondazione Le signorine di Wilko, torna a Modena il lettone Alvis Hermanis con un nuovo lavoro dal titolo Kapusvētki (Graveyard Party).



Il titolo fa riferimento a un particolare rito di memoria delle persone defunte praticato in Lettonia, rito che affonda le sue radici nella memoria collettiva e religiosa locale. Durante i giorni del Graveyard Party, nei mesi estivi di Luglio e Agosto, il cimitero si trasforma in un giardino fiorito cui viene riservata una speciale cura da parte dei parenti dei defunti che vi si riuniscono mangiando, cantando canzoni religiose e facendo musica, spesso improvvisata. Si affianca alla celebrazione anche una funzione religiosa.
Una vera e propria occasione d’incontro tra i parenti e amici del defunto che a tutt’oggi, nei piccoli paesi e nelle zone rurali rappresenta un appuntamento annuale di straordinaria importanza.
Con un lavoro di osservazione partecipante di natura quasi antropologica, da oltre sette anni Hermanis e la sua Compagnia documentano attraverso interviste, racconti e fotografie, questa particolare tradizione popolare mettendola a confronto con altre culture per cogliere, attraverso il rito, la profonda relazione che lega i vivi ai morti.

Le oltre 500 foto scattate da Mārtiņš Grauds che registrano le celebrazioni avvenute nel cimitero di Riga, capitale della Lettonia, fungono da sfondo, preparando di volta in volta lo scenario per le storie vere sui defunti che gli attori raccontano sul palcoscenico.
Con un interessante intreccio di immagini, a queste foto vengono giustapposte quelle del rito messicano del Dìa de los Muertos, creando così uno sfasamento dall’effetto straniante.
Sul palco gli attori del Jaunais Rīga Teātris accompagnano i loro racconti con l’aiuto degli ottoni che hanno imparato a suonare per l’occasione, per ricreare sul palcoscenico l’atmosfera musicale, l’ambiente sonoro che caratterizza i Graveyard Parties.
Un lavoro che riesce a intrecciare momenti di alta poesia e delicato umorismo.

http://www.jrt.lv


Alvis Hermanis - New Riga Theatre

Nato nel 1965 Alvis Hermanis, ha studiato recitazione in Lettonia, al Conservatorio di Stato dove si è diplomato nel 1988. Dopo una breve parentesi come attore, a partire dal 1990 si dedica esclusivamente alla regia. Dal 1997 è direttore artistico e sovrintendente del nuovo Teatro di Riga con il quale ha prodotto numerosi allestimenti tra cui Graveyard Party.
Unanimemente conosciuto come uno dei registi europei più interessanti e innovativi della sua generazione, gli spettacoli di Hermanis sono stati rappresentati nell’ambito dei principali festival internazionali, tra cui lo scozzese Festival di Edimburgo, il belga KunstenFestival des Arts di Bruxelles, l’austriaco Wiener Festwochen di Vienna, il francese Festival d’Avignon, oltre che nei più prestigiosi di tutta Europa. A Modena ha presentato, in due edizioni di VIE Scena Contemporanea Festival, By Gorky e Sonja .Per Emilia Romagna Teatro Fondazione ha diretto Le Signorine di Wilko con un cast di attori italiani. Lo spettacolo ha debuttato al Teatro Storchi di Modena nel gennaio del 2009 ed è tutt’ora in tournèe.
Vincitore di numerosi premi, come il Premio Montblanc Young Directors Project nel 2003 e il IX Premio Europa Nuove Realtà Teatrali nel 2007, Hermanis è anche drammaturgo e scenografo.

Spettacolo



Programma
Vie Scena Contemporanea Festival è un'iniziativa di Emilia Romagna Teatro Fondazione, www.emiliaromagnateatro.com
realizzazione sito internet: Web and More S.r.l.

Privacy Policy